Forte Tenaglia (208 s.l.m.) è un'opera fortificata risalente al 1633, originariamente inserita nell'andamento delle "Mura Nuove" a difesa della città sulle alture del quartiere di Sampierdarena, in un crinale dominante sulla val Polcevera. Deve il suo nome alla particolare conformazione architettonica che assomiglia a una tenaglia, opera che in architettura militare viene detta "opera a corno".
Il forte sorge sull'area originariamente occupata dalla “Bastia di Promontorio”, una fortificazione che risalirebbe al 1478. Della rocca quattrocentesca non si hanno fonti certe sulla composizione architettonica; fu demolita nel 1633, durante la costruzione delle Mura Nuove, per far posto ad una fortificazione avanzata dalla forma a "L", cioè a tenaglia.
Nel 1747, durante l'assedio austriaco, la linea occidentale delle mura fu rinforzata; con l'intervento del Genio Militare Sabaudo poi, iniziarono quei lavori che renderanno l'opera da semplice avanguardia a vero e proprio forte. In un periodo compreso tra il 1815 ed il 1830, lo stretto camminamento all'opera a corno fu rialzato, con materiale di riporto, di circa 10 m ed allargato di 25, in modo da formare un terrapieno; a metà di questo, dal 1831 fu inglobata la caserma interrata. Con l'elevazione della cortina settentrionale, della fronte a ponente e l'innalzamento di cortine in parallelo a chiusura del perimetro, si ottenne la finale forma a "L".
Nel 1913 l'intero sistema difensivo genovese, ritenuto ormai inadeguato, venne abbandonato, passando dal Demanio Pubblico Militare al Demanio Patrimoniale dello Stato. Tuttavia all'inizio del secondo conflitto mondiale l'esercito modificò le vecchie postazioni sull'opera, edificando quattro piazzole in cemento armato per pezzi di contraerea da 88/56, oggi ancora visibili, nei pressi delle quali furono realizzati piccole strutture per il servizio della guarnigione. Intorno al 1943 fu danneggiato da un bombardamento che fece crollare in parte la cortina meridionale.
Oggi il forte è di proprietà del Comune di Genova; e' raggiungibile in macchina da via Cantore a Sampierdarena: si sale sulla destra lungo salita Belvedere e poi salita al Forte della Crocetta, dove si prosegue a piedi prendendo un veloce sentiero.
1950
m²
Superficie lorda SLP
1
Numeri di fabbricati
Proprietà: | Pubblica |
Superficie lorda SLP: | 1950 m² |
Provincia: | Genova |
Comune: | Genova |
Indirizzo: | Via al Forte Tenaglia, Genova |
Ultimo uso: | Associativo |
Occupazione: | Occupato |
Numero fabbricati presenti: | 1 |
Anno costruzione: | 1633 |
Stato di conservazione: | Scarso |
Vincolo culturale: | Sì |
Regione Liguria
sede di rappresentanza: piazza De Ferrari 1
sede legale: via Fieschi 15
16121 Genova
Centralino +39 010 548.51
Fax +39 010 548.8742
Numero verde 800 445 445 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16)