Forte Sperone è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città, costruita sulla cima del monte Peralto (489 m), nel punto d'incontro dei due rami della cinta difensiva. Proprio l'unione delle due mura, quella sul versante della Val Polcevera e quella sul versante della Val Bisagno, dà luogo a un particolare bastione angolare, la cui forma assomiglia alla prua di una nave, dal quale deriva il nome del forte; per la sua posizione dominante, era una delle strutture più importanti delle fortificazioni di Genova.
Forte Sperone ha una struttura complessa, su tre distinti livelli ad altitudini diverse. Il primo livello, quello in cui si apre l'ingresso principale, ospita magazzini, locali di servizio e cisterne; al secondo livello vi erano gli uffici e le camere per ufficiali e graduati, al terzo gli alloggiamenti per i soldati.
La presenza sulla cima del monte o nei suoi pressi di una fortezza ghibellina, costruita inizialmente in legno e poi in pietra, chiamata “Bastia del Peralto”, è documentata dal 1319. Nel 1530 il Senato della Repubblica di Genova stanziò una cospicua somma per il suo rifacimento; questa struttura fu probabilmente inglobata nelle Mura Nuove all'epoca della loro costruzione (1629-1633).
Durante l'assedio austriaco del 1747, nel punto d'unione delle mura fu eretta una struttura sopraelevata rispetto alle mura stesse, per aumentare la potenza di fuoco del bastione. Dopo la fine della guerra iniziò la costruzione del forte vero e proprio: con progressivi ampliamenti, protrattisi fino al 1830, la struttura andò assumendo l'aspetto che ancora oggi possiamo osservare.
In epoca napoleonica fu progettata una cortina muraria di "chiusura" verso la città per la difesa del forte da eventuali sommosse popolari. Questa cortina fu costruita dal Genio Militare Sardo dopo il 1815 e vi fu inserito il monumentale portale d'ingresso: sovrastato da uno stemma sabaudo in marmo, è dotato di ponte levatoio, ancora presente con il suo meccanismo di sollevamento.
Dal 1958 al 1981 fu utilizzato come caserma della Guardia di Finanza e, successivamente, preso in consegna dal Comune di Genova che vi ha organizzato manifestazioni culturali nel periodo estivo.
Il forte è raggiungibile dal Righi percorrendo via del Peralto, dalla quale si distacca una breve strada che porta all'ingresso principale.
3380
m²
Superficie lorda SLP
3
Numeri di fabbricati
Proprietà: | Pubblica |
Superficie lorda SLP: | 3380 m² |
Provincia: | Genova |
Comune: | Genova |
Indirizzo: | Via del Peralto 15, Genova |
Ultimo uso: | Caserma G. di F. / Edificio per manifestazioni culturali |
Occupazione: | Libero |
Numero fabbricati presenti: | 3 |
Anno costruzione: | 1700 |
Totale livelli: | 4 |
Stato di conservazione: | Sufficiente |
Vincolo culturale: | Sì |
Regione Liguria
sede di rappresentanza: piazza De Ferrari 1
sede legale: via Fieschi 15
16121 Genova
Centralino +39 010 548.51
Fax +39 010 548.8742
Numero verde 800 445 445 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16)