Forte Crocetta (145 s.l.m.) è una struttura militare dismessa che fa parte delle fortificazioni difensive di Genova. Si trova poco a monte di Belvedere, sulle alture del quartiere di Sampierdarena ed é situato presso il borgo della Crocetta, sull'area già occupata dal seicentesco convento degli Agostiniani e dall'annessa chiesa del Santissimo Crocifisso.
Impulso alla fortificazione del sito si ebbe nel 1747 durante l'assedio austriaco di Genova, i cui trinceramenti e l'innalzamento di terrapieni, su direzione dell'ingegnere militare Pierre De Cotte, fecero capire l'importanza della posizione. Solo dopo la caduta dell'Impero Napoleonico, gli inglesi, che per un breve periodo occuparono la città, piazzarono sull'altura dei pezzi d'artiglieria rivolte verso la foce del torrente Polcevera. Nel 1818 il Regno Sabaudo decise la demolizione del complesso monastico, al cui posto fu edificato, in primo luogo, una fortificazione a pianta pentagonale con un solo piano, un cortile centrale e un ingresso a ponte levatoio. Nel 1827 il forte fu ampliato con un fossato tutt'intorno e nell'ala nord alzato di un piano per gli alloggi, protetti da volte a botte e un terrapieno; la costruzione del forte si concluse nel 1830.
Nel 1849, durante i moti popolari, la fortificazione fu adibita a carcere per i rivoltosi; fu quindi presidio militare armato con diversi pezzi d'artiglieria, tra cui due cannoni. Dismesso dal demanio militare nel 1914 e sgombrato dei pezzi d'artiglieria inviati al fronte, a varie riprese fu abitato fino al 1961.
Oggi è chiuso ma la solidità della costruzione lo mantiene in buono stato di conservazione. Nel forte, a pianta pentagonale, si inserisce un'entrata originariamente a ponte levatoio che immette nel cortile interno, da dove partono varie entrate per i locali interni.
Una rampa conduce al terrapieno superiore, spianata ai lati per facilitare il trasporto dei pezzi d'artiglieria, mentre una galleria di fronte all'ingresso conduce al terrapieno inferiore, dove troviamo ancora segni delle postazioni di artiglieria pesante. Sulla sinistra c'è la cucina e, vicino alla polveriera per la batteria inferiore, l'alloggio del comandante della guarnigione; nel bastione rivolto a nord della caserma ci sono gli alloggi della truppa, con al piano sottostante i magazzini.
Altro aspetto caratteristico è la presenza sul massiccio parapetto di molteplici feritoie, oggi quasi invisibili a causa della demolizione durante la Seconda guerra mondiale.
Forte Crocetta è sovrastato dall'imponente Forte Tenaglia; è raggiungibile a piedi da nord lungo il sentiero che parte da Forte Sperone e da sud da Forte Belvedere. In auto si arriva da varie vie traverse della via principale di Sampierdarena, via Cantore, dove si sale da salita Belvedere; proseguendo a piedi lungo salita della Crocetta (di proprietà privata) si raggiunge rapidamente l'entrata.
3080
m²
Superficie lorda SLP
1
Numeri di fabbricati
Proprietà: | Pubblica |
Superficie lorda SLP: | 3080 m² |
Provincia: | Genova |
Comune: | Genova |
Indirizzo: | Salita al Forte della Crocetta, Genova |
Occupazione: | Libero |
Numero fabbricati presenti: | 1 |
Anno costruzione: | 1818 |
Totale livelli: | 2 |
Stato di conservazione: | Scarso |
Vincolo culturale: | Sì |
Regione Liguria
sede di rappresentanza: piazza De Ferrari 1
sede legale: via Fieschi 15
16121 Genova
Centralino +39 010 548.51
Fax +39 010 548.8742
Numero verde 800 445 445 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16)